|
|
alcune delle offerte presenti in farmacia
|
|
 |
€35,50
€28,40 (-20%) |
|
|
 |
€14,90
€12,67 (-15%) |
|
|
 |
€20,90
€17,77 (-15%) |
|
|
 |
€14,90
€11,92 (-20%) |
|
|
|
|
|
|
|
|
avviso ai cittadini: Ticket aggiuntivo sui farmaci
|
A partire dal 23 agosto 2011, per effetto della DGRT n. 722 del 4 agosto 2011 (Delibera Regione Toscana) è stato reintrodotto un ticket sulle ricette farmaceutiche SSN. L’importo del ticket varia in relazione al reddito familiare lordo o alla dichiarazione ISEE, della persona cui sono destinati i prodotti prescritti. L’autocertificazione sulla base della dichiarazione ISEE è valida solo se il documento viene presentato al farmacista, altrimenti deve essere considerato il reddito.
Per stabilire tale importo, la Regione ha individuato quattro fasce:
Fascia |
Reddito
familiare lordo |
Importo dovuto
dall'utente per confezione |
Importo massimo
dovuto per ricetta |
|
A |
fino a
€ 36.151,98
|
€ 0 |
€ 0 |
B |
da € 36.151,99
a € 70.000
|
€ 2 |
€ 4 |
C |
da € 70.001
a € 100.000
|
€ 3 |
€ 6 |
D |
oltre
€ 100.000 |
€ 4 |
€ 8 |
E’ necessario fare alcune precisazioni:
- il reddito familiare da considerare è il reddito lordo;
- le ricette esenti per patologia non sono soggette al ticket, qualunque sia il reddito della persona a cui sono destinate;
- sono esenti dal ticket anche le ricette destinate a disoccupati, lavoratori in mobilità, cassaintegrati e loro familiari a carico;
- questo ticket si somma alla quota di partecipazione eventualmente dovuta nel caso del prezzo di riferimento;
- nell’eventualità che la somma di questo ticket e della quota di partecipazione risultasse superiore al prezzo del prodotto, l’utente è tenuto a pagare il prezzo del farmaco;
- le ricette della DPC non sono interessate dal ticket;
- chi ritira il farmaco deve attestare la fascia di reddito della persona cui è intestata la ricetta.
La responsabilità dell’eventuale errore nell’autocertificazione è, ovviamente, tutta del dichiarante.
ATTENZIONE all'atto della presentazione della ricetta "rosa" del s.s.n. e' indispensabile presentare la tessera sanitaria
 
dell'assistito cui e' intestata la ricetta per permettere al farmacista di adempiere all'obbligo di legge di recepire e trasmettere i dati ricetta al ministero dell'economia e delle finanze.
|
|
|
I consigli del tuo farmacista: l'armadietto dei medicinali e i farmaci da viaggio
Anche in questo caso il consiglio del tuo farmacista può essere assai prezioso.
Quali farmaci devono esserci nel nostro armadietto dei medicinali?
|
1.Medicine in casa |
|
Quali medicine tenere in casa?
E' difficile dare una risposta esauriente, forse è più corretto fare un elenco di quei prodotti che non dovrebbero mai mancare, elenco che potrai completare con quei farmaci specifici che la tua condizione può richiedere.
Quali sono i farmaci da tenere in casa?
Farmaci elencati per categoria farmaceutica:
Antidiarroico; antidolorifico; antifebbrile; antispastico; antistaminico cpr; antistaminico pomata; carbone attivo; collirio; digestivo; disinfettante; emostatico; fialette odontalgiche; lassativo; pomata cicatrizzante; pomata per contusioni; pomata per ustioni; sciroppo per la tosse; stick per puntura diapi;
Quali sono gli articoli sanitari da tenere in casa?
Articoli sanitari, acqua ossigenata, bende, garza, borsa per acqua calda, borsa per ghiaccio o ghiaccio istantaneo, compresse di garza, cerotti medicati, cerotto rocchetto, cotone idrofilo, fazzoletti di carta, forbici, laccio emostatico, misurini, pinzette, siringhe sterili, spille di sicurezza, succhia veleno, termometro, tappi auricolari.
|
2.Medicine in viaggio |
|
Se la destinazione del viaggio è all' interno della Comunità Europea, ricorda di ritirare presso la Unità Sanitaria Locale il modello E111 che dà diritto di usufruire delle stesse prestazioni dei residenti.
Portate con voi, nel quantitativo necessario, i farmaci che usate abitualmente e, se possibile, la relativa prescrizione medica. Predisponete un elenco ed in ogni caso consultate preventivamente il medico e il farmacista.
All' estero i farmaci conservano lo stesso nome?
Spesso i farmaci all'estero hanno un nome diverso, in questo caso può essere utile annotare in modo completo il loro principio attivo ed il dosaggio.
Durante il trasporto dove vanno riposti i farmaci?
Conservate nel bagaglio a mano i prodotti che potrebbero occorrere, evitando loro gli shock termici tipici delle merci trasportate in aereo o in nave;
E i farmaci che devono mantenere una certa temperatura?
Esistono contenitori speciali per prodotti, come l'insulina, che devono rispettare particolari fasce di temperatura.
Come ci si deve comportare al di fuori dell' Unione Europea?
Vaccinazioni e chemioprofilassi antimalarica: programmare entrambe per tempo informandosi dei problemi specifici della zona in cui ci si reca;
Vaccinazioni: alcuni Paesi richiedono obbligatoriamente specifiche vaccinazioni (es. febbre gialla). Informarsi presso il Servizio internazionale per le vaccinazioni, il Consolato o l'Agenzia di viaggi;
Informarsi presso la Unità Sanitaria Locale se esistono specifici accordi bilaterali e farsi rilasciare la documentazione necessaria;
Assicurazione sanitaria privata: verificare la scadenza, se è valida all'estero e portare con sè una copia del contratto;
Passaporto sanitario: può essere utile portare con sè una copia compilata dal medico curante.
|
Farmacia da viaggio |
|
Si riporta di seguito l’elenco dei farmaci da portare sempre in viaggio.
Prima di tutto è indispensabile ricordare di portare con sé una scorta di tutti quei farmaci che devono essere assunti abitualmente (ad es. antimalarici, farmaci contro la diarrea).
Per poter affrontare eventuali piccole emergenze sono utili:
- disinfettanti uso esterno e materiale per una rapida medicazione (cerotti, bende, garze)
- un termometro, delle forbici, una pinzetta
- antipiretici e antidolorifici
- farmaci per limitare la motilità intestinale e antibiotici a largo spettro
- repellenti per insetti
- creme di protezione solare
- colliri e gocce per i disturbi alle orecchie
- crema antistaminica o cortisonica
- farmaci per prevenire il mal d’aereo
- in caso di mete tropicali: i farmaci antimalarici per la profilassi
- degli integratori minerali
- sostanze per potabilizzare l’acqua
- preservativi
Ricordarsi sempre di:
- portare una scorta di farmaci che devono essere assunti abitualmente
- tenere i farmaci sempre nel bagaglio a mano
- richiedere al farmacista notizie sulle modalità e temperature di conservazione dei farmaci
- non dimenticare i farmaci per la profilassi della malaria
- controllare la data di scadenza dei farmacia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|